Lo Studio venne fondato a Fano nel 1958 da Nazario D’Errico, che diplomatosi geometra lo condusse operando principalmente nella vallata del Metauro in ambito residenziale e industriale, per poi affermarsi dal 1979 come architetto e urbanista. Fin dagli esordi poté contare sulla stretta collaborazione del fratello Vittorio, poliedrico negli interessi culturali e sportivi, nell’impegno in associazionismo e nella professione di insegnante presso la scuola d’arte Apolloni di Fano.
Lo Studio D’Errico si impegnò per circa trent’anni nella progettazione e direzione lavori di edilizia residenziale, industriale, privata e pubblica, collaborando con i principali Enti del territorio, quali IACP, Snamprogetti, istituti bancari e Comuni della Provincia di Pesaro e Urbino. Parallelamente portò a termine importanti interventi urbanistici, quali PRG, lottizzazioni, piani di recupero e restauri di edifici storici e monumentali tutelati.
Dal 1990 Nazario fu affiancato dal figlio Sergio, laureatosi in architettura a Firenze, che consolidò le specializzazioni dello Studio e trovò nell’architettura sostenibile, nella bioedilizia e nell’efficientamento energetico le nuove filosofie su cui orientare i progetti. Grazie anche a nuovi e validi collaboratori, furono realizzati interventi residenziali e industriali di rilievo, oltre a restauri di complessi monumentali storici.
Dal 2008 lo Studio è diretto da Sergio D’Errico, che dal 2020 si avvale delle capacità e dell’impegno professionale del figlio Andrea, laureatosi in architettura a Ferrara e fotografo di professione, testimoniando la storia e la passione di tre generazioni di architetti.

Arch. Nazario D’Errico
Fondatore dello Studio
27/02/1934 – 22/11/2007
Intraprende la professione di geometra e nel 1958 fonda lo Studio D’Errico a Fano, distinguendosi nel corso degli anni ’60, in pieno boom edilizio, per la sua qualità di progettista e la sua apprezzata serietà professionale. Nel 1976 consegue la laurea in architettura presso l’Università degli Studi di Venezia. Ricopre svariati incarichi pubblici, tra i quali Consigliere d’Amministrazione degli I.A.C.P. della Provincia di Pesaro e Urbino, Vice Presidente dell’Istituto Statale d’Arte “Apolloni” di Fano, membro del Consiglio di Amministrazione della Cassa di Risparmio di Fano, membro del Consiglio Generale della Fondazione Cassa di Risparmio e Delegato Nazionale Inarcassa.
Svolge la libera professione di architetto in qualità di urbanista, progettando i Piani Regolatori di Serrungarina, Montemaggiore e della Zona Sud del Comune di Fano, oltre a piani di lottizzazione e piani di recupero. Si occupa di progettazione residenziale e industriale, operando principalmente nel territorio della Provincia di Pesaro e Urbino. Svolge importanti incarichi per il recupero di beni architettonici monumentali, tra cui la Torre Malatestiana e il complesso tardo rinascimentale di Santa Caterina a Orciano di Pesaro, Villa Lutthicau ed altri.
Prof. Vittorio D’Errico
20/05/1942 – 25/06/2023
Insegnante presso la scuola d’Arte Apolloni di Fano, Sezione Architettura, dal 1965 al 2000, sportivo e cultore della Marineria Fanese, coprì ruoli attivi e di rappresentanza nell’associazionismo fanese. Svolse importanti attività di supporto nello Studio D’Errico, dall’ambito della progettazione, alle direzioni operative, alle relazioni con la committenza.


Arch. Sergio D’Errico
Titolare dello Studio
L’interesse per quella che diverrà la passione e professione della sua vita prende forma sin dalla giovane età grazie alla presenza in famiglia di suo padre Nazario, architetto e stimato professionista fanese e suo zio Vittorio, maestro d’arte e professore di progettazione architettonica. Si iscrive alla facoltà di architettura di Firenze, laureandosi così a pieni voti nel 1989. Dal 1990, abilitatosi alla professione, affianca il padre Nazario alla conduzione dello studio di architettura, urbanistica e restauro conservativo. Dal 2008 è titolare dello Studio D’Errico Associati, parallelamente alla professione si interessa con passione all’arte e si applica alle arti grafiche, nel disegno d’illustrazione, tiene convegni
e conferenze che spaziano dall’architettura contemporanea all’archeologia romana. Il tema della bio architettura diviene progressivamente uno dei principali campi di attività dello studio e nel 2000 ricopre incarichi pubblici legati al proprio ambito professionale, quali consigliere dell’ordine degli architetti di Pesaro e Urbino e dal 2008 in qualità di delegato nazionale Inarcassa.
Arch. Andrea D’Errico
Nel 2015 consegue la maturità al Liceo Scientifico G. Torelli di Fano e nel 2020 la laurea magistrale in architettura all’Università degli Studi di Ferrara, dando così inizio alla libera professione in collaborazione con lo studio di architettura del padre. Durante questo periodo sviluppa esperienza e autonomia nella pratica professionale e si applica con interesse nella fotografia, una passione che nasce sin da piccolo e che nel corso degli anni sperimenta negli ambiti di paesaggio, architettura, ritratto ed eventi. Dal 2021 frequenta corsi di fotografia, collabora come fotografo con la casa editrice Archikiller Lab con cui pubblica libri, monografie e articoli nella rivista “Progetti”, in ambito di architettura e interior design. Dal 2023 svolge l’attività di fotografo di architettura, ritratto e di eventi, collaborando anche con Passaggi Festival e altri eventi nel panorama dei festival di Fano.


Arch. Chiara Toni
Collaboratrice
Nel 2015 consegue la maturità al Liceo Artistico Mengaroni di Pesaro e nel 2021 la laurea magistrale in architettura all’Università degli Studi di Bologna con tesi in rigenerazione urbana. Effettua un tirocinio formativo presso lo studio Pierluigi Floris dove approfondisce i temi dell’interior design. Ad ottobre 2021 inizia la collaborazione con lo studio
D’Errico Associati dove approfondisce l’esperienza della libera professione.
Rinaldo Anniballi
Collaboratore
Nel 1979 si diploma all’Istituto d’Arte A. Apolloni di Fano per poi frequentare la facoltà di architettura dell’Università degli Studi di Firenze. Durante questo periodo svolge la prima attività professionale presso lo Studio di Architettura di Nazario D’Errico, come collaboratore grafico e progettuale in ambito pubblico, privato, residenziale, industriale e nell’arredamento. Dopo un periodo di formazione in Canada nell’aprile 1993, si applica nella progettazione delle case in legno platform frame. Nel 1998 intraprende l’attività professionale come tecnico e general contractor, specializzandosi nella realizzazione di edifici residenziali in legno.
